cerca
SERVIZI
Contatti
Sedi:
- viale E. Panzacchi n. 25 Bologna
- via del Tipografo 2/2 Bologna
Telefono:
Fax:
0516415649
Email:

Consulenza in Materia di Diritto della Crisi d'Impresa e l'Insolvenza della Persona Fisica
La crisi d’impresa è un soggetto molto delicato da trattare e con cui rapportarsi. L’ordinamento riserva alle imprese che si trovino in questa situazione diversi strumenti idonei per affrontare o ancora meglio prevenire la disgregazione di quel coacervo di rapporti fra soggetti giuridici diversi che le ruotano intorno. In questi casi la consulenza legale, sia che venga attivata per tutelare i diritti dell’impresa nel suo insieme, sia che venga attivata per tutelare uno o più soggetti giuridici che con l’impresa hanno rapporti, si rivela indispensabile per non rimanere invischiati in meccanismi che con il senno del poi si rivelano deleteri.
Che cosa si intende per crisi di impresa?
Il nuovo codice della crisi identifica all’art. 2 la crisi di impresa come quella situazione “di difficoltà economico – finanziaria che rende probabile l’insolvenza del debitore, e che per le imprese si manifesta come inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate”, in altri termini ci si riferisce a quella fase in cui l’impresa comincia ad avere difficoltà finanziare che non le consento di far fronte regolarmente alle proprie obbligazioni, con la conseguenza che se non prontamente affrontata tale situazione potrebbe sfociare nella chiusura totale di ogni attività.
Come affrontare la crisi
Al fine di far fronte a tale circostanza l’ordinamento ha messo appunto una serie di strumenti finalizzati, innanzitutto, alla risoluzione della crisi come: gli accordi di ristrutturazione e il concordato preventivo. Solo qualora tali strumenti non fossero più sufficienti al risanamento dell’azienda allora si dovrebbe ricorrere alla liquidazione giudiziale.
Come è ben evidente la normativa, in continua evoluzione, soprattutto in un periodo di grandi cambiamenti come quello che stiamo affrontando, comporta una seria conoscenza e competenza.
Lo Studio nel corso degli anni ha ma turato una profonda esperienza nell’ambito delle procedure concorsuali avendo collaborato con organi del Tribunale e assunto incarichi di Curatore e Commissario giudiziale.
In virtù di ciò la consulenza che lo studio può fornire riguarda tutta la fase dall’emersione della crisi alla sua soluzione.
Crisi da sovrindebitamento della persona fisica
Alla crisi dell’impresa si affianca quello della persona fisica.
Nel corso degli anni il legislatore, dopo la grande crisi mondiale del 2008 e l’aumento dei soggetti indebitati sia con il fisco che con gli istituti di credito e le finanziarie, non più in grado di assolvere alle proprie obbligazioni, ha emanato la L. 3 del 2012 relativa alla “crisi da sovrindebitamento”.
Con tale normativa il legislatore con l’intento di porre fine alle situazioni di indebitamento, sia per quei soggetti che per le ridotte dimensioni non potevano accedere alle procedure maggiori sia per i consumatori, ha dato la possibilità a questi soggetti di stipulare accordi con i propri creditori.
Con l’esperienza maturata lo Studio è in grado di affiancare coloro che si trovano nella situazione sopradescritta a predisporre il piano da sottoporre ai creditori al fine di superare la crisi.

Vuoi maggiori informazioni sulla Consulenza Diritto della Crisi d'Impresa?
Usa questo form per dubbi ed informazioni riguardo questo specifico argomento. Per informazioni più generali riguardo alla nostra attività puoi visitare la pagina CONTATTI.
Un partner unico per molte soluzioni
Chi siamo e come lavoriamo da Giuliani – Vittori Venenti?
Nel nostro studio vi accompagniamo in tutte le fasi della vita imprenditoriale e/o professionale, fornendo assistenza e consulenza.
Forniamo servizi specialistici nel settore fiscale, tributario, legale e consulenza del lavoro
Altri servizi utili
News
Contatti
Viale Panzacchi n. 25 40136 Bologna
Tel 0516415656 | Fax 0516415649
Via del Tipografo n. 2/2 40138 Bologna
Tel 0516013389 | Fax 0516415649
e.mail: segreteria@gvvassociati.it
pec: gvvassociati@pec.it
P. Iva 03119391203